La moxa: tutto su questa tecnica dalla storia millenaria

La moxa: tutto su questa tecnica dalla storia millenaria

La moxa: tutto su questa tecnica dalla storia millenaria 

La moxa o moxibustione, e una tecnica terapeutica dalle antiche origini che trova ler sue prime testimonianze scritte nei libri di seta rinvenuti presso le tombe di Mawangdui, appartenenti alla famiglia di Li Zang, risalenti al II-I secolo a.C. Questi libri trattavano le pratiche tipiche della Medicina Tradizionale Cinese 

   

Che cos'e la moxa

La moxa cinese e un rimedio millenario non invasivo, ampiamente conosciuto nella Medicina Tradizionale Cinese e ancora utilizzato negli ospedali cinesi che praticano la medicina tradizionale, cosi come dai professionisti di meicina cinese in tutto il mondo per curare i pazienti.

   

La momoxibustione (jiu) cura e previene le malattie mediante l'applicazione di calore sui punti o su determinate zone del corpo, il materiale usato e sopratutto "lana di moxa" confeionata sotto forma di sigari o di piccoli coni.

   

La lana di moxa e ricavata dalle foglie di Artemisia vulgaris, finemente macinate e liberate dalle parti legnose. Ha la proprieta di riscaldare e di rimuovere l'ostruzione dei canali, eliminando freddo e umidita, quindi di promuovere la circolazione dei fluidi ed il normale funzionamento degli organi. Essa puo essere pressata in piccoli coni di varie dimensioni ed e facile da accendere.

   

La moxa che comunemente si trova in commercio puo avere dai 3 ai 5 anni di invecchiamento e piu la moxa e invecchiata piu la sua efficacia terapeutica sara importante. Fitochina propone la moxa pura, prodotta con foglie di Artemisia (Folium Artemisiae Argyi) di alta qualita, provenienti dalle  piantagioni della regione dello Hunan ed invecchiata 5 anni. 

Bruciare la lana di moxa comporta il vantaggio di indurre calore moderato capace pero di penetrare profondamente sotto la pelle, provocando al paziente una sensazione gradevole.

   

L'Artemisia vulgaris cresce estensivamente ad abbondantemente in Cina, dove viene usata a scopo curativo da diverse migliaia di anni ed e molto comune anche in Italia.

   

moxa-senza-fumo

   

   

La moxa di qualita non sbriiola e brucia in modo uniforme. L'artemisia comune, chiamata volgarmente erba di San Giovanni, e una pianta erbacea perenne originaria dell'Europa orientale e dell Asia occientale. Puo raggiungere un;altezza di 1,5 metri e ha un fusto porporino. Le foglie sono divise di colore scuro e sono cperte da una lanugine biancastra nella pagina inferiore. I fiori sono marroncino-rossicci o gialli.

   

   

   

   

   

   

   

   

Moxa terapia del calore: come funziona e le sue tecniche 

   

La pianta viene utilizzara nella medicina tradizionale cinese e giapponese per la moxa terapia (moxibustione) una tecnica che consiste nell'applicazione del calore prodotto dalla combusione della lana di artemisia a contatto o in prossimita di determinati punti del corpo.

   

La moxa stimola questi punti con il calore, al dine di riscaldare il Qi e il Sangue neu canali cosi da liberare l'energia dei meridiani. La tecnica viene utilizzata principalmente per epellere Freddo e Umidita.

Una volta accesa, la lana di moxa brucialentamente e il suo calore penetra entrando prontamente nei canali per inlfuenzare e fluificare il flusso d Qi e Sangue.

   

Come si esegue la moxa: le tecniche di trattamento 

Clinicamente, vi sono tre metodi di applicazione della moxibustione: con i coni di moxa, con i sigari di moxa, riscaldando gli aghi

   

    • Moxibustione con il sigaro di moxa. Una volta accesa una delle estremita del sigaro visi soffia sopraperche tutta la sezione sia incandescente e si consumi uniformemente. L'alone di calore che si sviluppa dalla punta incandescente del sigaro viene avvicinata agli agopunti o alle aree del corpo per praticare la stimolazione. Ma il sigaro di moxa come si usa? Una volta acceso, l'operatore deve avvicinare la punta infuocata al bastoncino in modo perpendicolare al punto da trattare, mantenendolo a una distanza di 2-3 cm, fino a provocare una lieve sensazione di calore nella zona del punto e fino a che questa non diventa calda e arrossata. Il sigaro di moxa di solito e mosso su e giu come "un passero che becca". Si rincorre a questo metodo sopratutto quando si devono trattare le zone dove non si possono applicare i coni. Non tutti i pazienti pero sopportono l'odore del fumo dell'artemisia, per ovviare a questo problema si puo ricorrere ai sigari medicinali di moxa senza fumo.

   

  • Il cono di moxa, che viene utilizzato per praticare la moxa diretta. Questa tecnica viene utilizzata meno frequentemente dai professionisti, e si esegue applicando i coni direttamente sull'agopunto del paziente per essere poi accesi alla loro estremita superiore, questi sono i pi comuni.

       

    Moxibustione con cicatrice: Si pone un cono di piccole dimensioni sul punto e lo si lascia bruciare, quindi se ne mette una altro. Tutto questo causa una piccola bruciatura locale con formazione di vescica, ulcerazione ed infine cicatrizzazione con la quale soraggiunge la guarigione indicata per certe malattie croniche persistenti come l'asma.

       

     Moxibustione senza cicatrice: Il cono viene posto sul punto ed acceso. Quando e bruciato da meta a due terzi il malato avverte un calore intenso, il cono e rimosso e sostituito con un altro; questa procedura si ripete piu volte. Non si deve provocare la formazione di vesciche, ulcerazioni o cicatrici. Le indicazioni di questa tecnica sono molteplici; asma, diarrea cronica, disppsia ed altre patologie dovute al fattore freddo o a deficit cronico. Il campo di applicazioni di questo metodo e piu ampio della moxibustione concicatrice.

       

    Moxibustione indiretta: il cono di moxa acceso non deve essere osto a diretto contatto della pelle, quindi si applica una costanza che isoli il cono dalla pelle. Lesostanze che si usano hanno una specifica azione medicantee e possono essere zenzero, sale ,aglio o altre sostanze di uso meno comune. Non tutti i pazienti pero sopportano l'odore del fumo dell'artemisia, per ovviare a questo problema si puo ricorrere ai "Coni di moxa senza fumo pronti per l'uso"
  •    

    Moxibustione con ago riscaldato, in questo caso attraverso una pratica che combina moxibustione ed agopuntura. Una volta che l'ago filiforme sia stato infisso nel punto, si utilizzano i tranci di moxa posizionandoli sull'estremita del manico dell'ago. Una volta acceso, il calore si diffondera rapidamente nell'ago e pentrera all'interno del punto selezionato. Questa tecnica e adatta per quie pazienti i quali sono indicati contemporaneamente la moxibustione e il trattamento con gli aghi, come ad esempio coloro che soffrono di dolori articolari causati da freddo e umidita.

   

I benefici della tecnica Moxa per la salute

Dopo esserci addentrati alla scoperta delle origini di questa tecnica e delle modalita con cui si pratica, arrivato il momento di capire quali sono i benefici della moxa.

La moxa viene utilizzata per rimuovere il freddo esterno e l'umidita che possono provocare un rallentamento del flusso che scorre lungo i meridiani energetici, se non addirittura un ristangno di Qi (quest ultimo spesso causato da un carenza di Yang-Qi) e si sangue. Si tratta di due condizioni che possono essere all'origine di patologie dolorose o di un generale stato di debolezza o esaurimento.

   

  • Rimuovere il freddo e lumidita
  • Tonificare il Qi e il sangue 
  • Risolvere la congestione
  • Alleviare il dolore
  • MIgliorare la circolazione
  • Rafforzare il sistema immunitario
  • Rivolgimento del feto podalico